top of page
Gita 2017
PARIGI 4-7 AGOSTO 2015

 

la scelta del programma è il momento fondamentale della gita. E' formativo ed istruttivo, scoprire quali luoghi storici, artistici, culturali e sociali si preferisce visitare. Non si può girare tutta la capitale, ma è importante selezionare e visitare i siti, quando sono + accessibili in base al meteo e agli orari ideali della giornata. Questo la mia proposta per 4 giorni super intensi seguendo mappa e la buona organizzazione dei trasporti pubblici a Parigi e soprattutto i nostri interessi culturali

4/8/15  ARRIVO ORE 8 ALL’AEREOPORTO Charles de Gaulle . terminal 2D
METRO LINEA BLU fino CHATELET LES HALLES  poi Linea viola14 fino a  COUR SAINT EMILION (100mt hotel)


1°giorno MARTEDI 4:
M viola 14 fino a St Lazare poi linea 9 da St Augustin da TROCADERO  per la migliore vista/foto alla torre EIFFEL,
vasca di Varsavia, PONT D'IENA e sotto la TOUR EIFFEL fino al prato CAMPO DI MARTE

poi con M (Rer C era interrotta per lavori!) dal PONT DE L’ALMA (nel tunnel morì la principessa Diana) al COMPLESSO LES INVALIDES  edifici del classicismo barocco francese, uno straordinario insieme architettonico costituito da musei, monumenti, chiese, ospedale e casa di riposo per veterani di guerra. La cupola, tutta dorata, è stata costruita per la cappella privata di Luigi XIV e ospita al suo interno la tomba di Napoleone.
da Invalides  a piedi dal Pont Alexandre III verso il PALAIS de la DECOUVERTE (1,2km)e al GRAND PALAIS E PETIT PALAIS,   costruiti in occasione dell’Esposizione universale del 1900, ospita oggi il Museo di Belle Arti della città di Parigi.

Sempre a piedi verso il PALAZZO DELL’ELISEO la residenza del Presidente della Repubblica. Fu costruito nel 1718 divenuto proprietà pubblica durante la Rivoluzione, fu abitato da Carolina Bonaparte e poi dall’imperatrice Giuseppina.
Ancora a piedi (850mt) per PLACE DE LA CONCORDE
Al centro sorge l’obelisco egiziano proveniente dal tempio di Luxor, donato a Luigi Filippo nel 1831, alto 23 mt. è ornato di geroglifici che illustrano le imprese del faraone Ramsete II. Agli angoli della piazza sono le 8 statue,simbolo delle principali città francesi.

Sosta indispensabile e imperdibile sulle panchine, in metallo ma comodissime perché inclinate ai JARDIN DE TUILERIES – laghetto compreso.

Con M1 gialla (4 fermate fino Chatelet) per ILE DE LA CITÉ

Dal PALAZZO CONCIERGERIE
L’edificio medievale fu adibito a residenza dei re di Francia dal X al XIV sec., fin quando nel 1358 la famiglia reale si trasferì al Louvre. Dell’edificio medievale vi sono ancora 3 torri passando dal Palace Justice e all’interno LA SAINTE CHAPELLE DI PARIGI Cappella gotica costruita da Luigi IX in 6 anni, dal 1242 al 1248; è considerato uno dei massimi esiti dell’architettura gotica. Appena restaurata e riaperta al pubblico!
Da qui alla NOTRE DAME ubicata nella parte orientale dell’Île de la Cité, la cattedrale rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo ed uno dei monumenti più visitati di Parigi. Fila lunga per entrare ma molto scorrevole (10')

da Ponte D’arcole  a piedi verso HOTEL DE VILLE (municipio di Parigi). Nella piazza in questi giorni allestiti 2 campi da Basket e 4 da beach volley dove tutti possono giocare. La struttura odierna del Municipio è frutto di una pesante ricostruzione avvenuta in seguito al disastroso incendio del 1871.Rientro in  Hotel e cena al caratteristico e frequentatissimo BERCY VILLAGE


2°giorno MERCOLEDI’ 5

con M al Museo LOUVRE entrando direttamente dal piano -2 collegato allo stesso metro. Il palazzo che ospita il museo fu costruito tra il 1190 e il 1202 sotto il regno di Filippo II. Nel museo sono comprese alcune tra le più famose opere d’arte del mondo. Affollatissime quelle sale, visibilissime tutte le altre collezioni. Da non perdere: le opere di Bernardino Luini che non ricordavamo così belle e ovviamente le sale del lato DENON pittura italiana. 3 ore ci sono bastate ovviamente selezionando le opere da visitare
pomeriggio: dal PALAIS ROYAL e dalla sede della Comedie Française alla PAROISSE ST EUSTACHE  bellissima chiesa rinascimentale all’interno la famosa tela di Rubens “Cena di Emmaus” e opere di artisti italiani come Manetti e Luca Giordano.
con M fino al Chateu Rouge (quartiere africano di Parigi) e a piedi verso la collina della BASILICA DEL SACRO CUORE
Luogo di pellegrinaggio e simbolo di Montmartre, quartiere molto Bohemienne.
Scendendo per scale e stradine si arriva al cuore di MONTMARTRE. Il quartiere è da sempre una zona popolare e di divertimento e sembra di stare nei Decumiani di Napoli. Girando verso la piazza, per quartiere Pigalle al Moulin Rouge, il più famoso dei cabaret parigini, celebrato in pittura da Toulouse-Lautrec e in ambito cinematografico. Lì vicino Le Chat Noir .
Nell’ultimo secolo a Montmartre vi hanno trovato ospitalità personaggi come Toulouse-Lautrec,Van Gogh, Modigliani e Picasso.
Nella piazza Absesses c’è il famoso MUR des "JE T'AIME"(Square Jehan Rictus)

Con M per TEATRO  OPERA, il più vasto teatro lirico del mondo (11000 metri quadrati di superficie, 2000 posti e 450 personaggi sulla scena). L’interno è altrettanto lussuoso: una grande scalinata è arricchita da preziosi marmi, la volta è decorata con pitture di Isidore Pils e la sala porta un grande affresco di Marc Chagall (1966). Costosissima l'entrata 11 euro!

Dietro al teatro le Gallerie LAFAYETTE HAUSSMANN  E’ il secondo sito più visitato della capitale francese dopo il Louvre,ma anche il più grande magazzino del mondo occidentale,inaugurato nel 1912, con oltre 80.000 visitatori al giorno e 70.000m² di spazio commerciale. Abbellito da un’interessante cupola neo-bizantina, offre un’ampia selezione di prodotti in tutti i settori della moda dagli accessori, passando per la bellezza, la decorazione e la gastronomia. Ci comprano solo i ricchissimi arabi, asiatici o dell’est europa. Gli altri sono spettatori non paganti del lusso sfrenato.

Ripartenza con il M verso il CENTRE POMPIDOU opera degli architetti Richard Rogers e Renzo Piano, sfoggia la sua struttura d’acciaio, le sue pareti di vetro ed i suoi colori vivaci nell’antico quartiere di Beaubourg. Vi sono riuniti il Museo Nazionale d’Arte Moderna, la Biblioteca Pubblica d’Informazione, l’Istituto di Ricerca e Coordinazione Acustica e Musica, che ha come scopo l’esplorazione del mondo sonoro.  All’esterno ritrovo di intellettuali e artisti di strada parigini. 

RIENTRO IN HOTEL  e Cena al Bercy Village 
 

3°giorno GIOVEDI’ 6
Con M verso MUSEO D’ORSAY , celebre per i numerosi capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo esposti all’interno.E' situato di fronte al Louvre, in una ex-stazione ferroviaria (la gare d’Orsay).E’ bellissimo, ordinato, didattico e semplice da visitare. Tutti i musei dovrebbero essere così facili ed istruttivi!!!
Da qui giro in Bus di linea  attraversando tutti gli CHAMPS-ELYSEES, verso l’ ARCO DI TRIONFO - PLACE CHARLES DE GAULLE (ETOILE). Venne fatto edificare da Napoleone I per commemorare le sue vittorie militari, sul modello dell’Arco di Constantino I (312 d.C.) a Roma.  Da qui sempre con Bus di linea verso il Quartiere Latino.

Sosta pranzo poi a piedi fino alla SORBONA una delle più famose università al mondo, sin dal XII secolo grazie al suo fondatore Robert de Sorbon, da cui prende il nome e al PANTHEON in cima al colle di Sainte-Geneviève è circondato dalla CHIESA SAINTÉTIENNE-DU-MONT e da altri edifici monumentali
con bus di linea fino al THÉÂTRE DE L’ODEON Il teatro fu edificato tra il 1779 e il 1782 da Marie-Joseph Peyre e Charles De Wailly in stile neoclassico; è da considerarsi un modello dell’architettura del secolo dell’illuminismo. Originariamente venne costruito per ospitare il teatro Francese ed è stato uno dei luoghi della sommossa studentesca del maggio 68.

Pausa obbligatoria al Palais e Giardini Du Luxemburg  sede del senato francese sono tra i giardini più famosi della Francia. Un’impronta di stile inglese si rivela nei vialetti serpeggianti lungo Rue Guynemer e Rue Auguste-Comte; l’influenza italiana si riconosce invece nella fontana Médicis, situata in fondo al laghetto, la più bella testimonianza rimasta del giardino di Maria de’ Medici. Anche qui le comodissime panchine dove tutti si fermano almeno qualche minuto…. Sullo sfondo la TOUR MONTPARNASSE Costruita tra il 1969 e il 1972 sulla vecchia stazione di Montparnasse, per volere di Giorgio Pompidou, fu progettata da un gruppo di architetti capitanati da Jean Saubot.
La torre, alta 210 metri, è il più alto grattacielo di Parigi e di Francia.  

A piedi verso la chiesa e la fontana di St Sulpice e poi verso L’ÉGLISE DE SAINT-GERMAIN-DES-PRÉS Raro esempio di romanico a Parigi, è la più antica chiesa della città. Fu infatti eretta nell’XI e nel XII secolo, venne devastata ben 4 volte in 40 anni dai Normanni, ma ricostruita ogni volta in severe forme romaniche.

con M fino a Richard Lenoir verso luogo da commemorare. la ex sede CHARLIE HEBDO  10 rue Nicolas-Appert. Qui 7 mesi fa il mondo i fermava e presenziava, oggi abbiamo trovato strade deserte e transennate, edifici vuoti e nessuna traccia di vita nel raggio di 200 mt!!!! Neanche una lapide in ricordo dell'eccidio, sul muro un minigrafico. La redazione è allo sbando..... come la civiltà perduta

Con M alla PIAZZA DELLA BASTIGLIA (COLONNA DI LUGLIO) La colonna venne costruita per commemorare le tre gloriose giornate del luglio 1830, che videro la caduta di Carlo X di Francia e l’inizio della “monarchia di luglio” di Luigi Filippo. Il monumento,una elaborazione di una colonna corinzia, fu progettato dall’architetto Jean-Antoine Alavoine, a seguito dell’incarico ricevuto da Luigi Filippo: piazza della Bastiglia venne ufficialmente scelta come sito su cui innalzare il monumento il 9 marzo 1831
sempre a piedi fino alla PIAZZA DES VOSGES In origine era chiamata Place Royal ed è una delle piazze più belle di Parigi. E’ elegante e rappresenta il tipico esempio di omogeneità architettonica del XVII secolo con le sue fontane dedicate al re Luigi XIII, al comando del paese quando ne fu completata la costruzione

Rientro in hotel e cena al Bercy Village

 4°giorno VENERDI’ 7

Con i M perché linea Rer C interrotta verso  Reggia di VERSAILLES
vedi sito http://www.chateauversailles.fr/homepage UNA MAREA DI FOLLA AL Castello e ai Giardini a oltre 1 ora di coda per entrare al Palazzo. 8 file in serpentina all'interno del cortile principale di accesso quindi 2 km di coda!!!
Per visitarla tutta servirebbe l'intera giornata ma nel pomeriggio siamo ripartiti per l'aereoporto


 

saltata la visita alla STATUA DI GIOVANNA D’ARCO Place des Pyramides  La famosa statua dorata, opera di Emmanuel Frémiet del 1874,è dedicata a Giovanna d’Arco:

​

​

​

​

© 2023 by Personal Life Coach. Proudly created with Wix.com

bottom of page