
1° gita a Berlino 23-25/8/24
ISCRIZIONI APERTE SOLO 20 POSTI
--------------------------------------------------
CRONACA DELLA GITA 28-30/1/2013
​
Libero da impegni scolastici e sportivi, dopo 28 anni di ininterrotto ed esemplare servizio al liceo, finalmente mi sono potuto permette una minivacanza come piace a Betty e sottoscritto. Meta: Berlino, una capitale europea che non avevamo ancora visitato nel periodo gelato ma reale di vita. Su questa pagina si possono trovare tutte le informazioni, appunti raccolti dai vari siti internet specializzati per un intenso programma turistico - culturale di 3 giorni. da aereoporto Milano Malpensa ad aeroporto Berlin Brandenburg e ritorno
1° giorno
1. Mauermuseum Haus am Checkpoint Charlie (Museo Casa del Muro al Checkpoint Charlie)
Il museo è troppo commerciale e non vale la pena visitarlo, ma il luogo è molto suggestivo. Sono marciapiedi vissuti.
2. Friedrichstraße - 3,5 km di storia e sofferenze
3. Topographie des Terrors (Topografia del terrore) ENTRATA MUSEO
Da non perdere!! La storia del nazionalsocialismo fino alla Berlino distrutta dai bombardamenti. I palazzi delle SS e Gestapo trasformati in un memoriale dal valore educativo e sociale inestimabile. Pannelli video con filmati originali (tradotti in inglese di facile comprensione). A 5' dal check point Charlie)
4. Martin-Gropius-Bau (Edificio Martin Gropius)
l'edificio storico-culturale nella nuova architettura
5. Gendarmenmarkt (Mercato dei Gendarmi)- Chiese Gemelle
Bellissima piazza, non la più bella di Berlino come si propaganda ma molto caratteristica. Peccato che i 2 Duomi (tedesco e francese) gemelli erano chiusi al pubblico.
6. Piazza Bebelplatz
di fronte all'università Humboldt è il luogo storico del nazismo, famoso per il rogo dei libri.
7. Università Humbolt . L'austera e autorevole università al centro di Berlino
8. Unter den Linden – il viale (dei Tigli) che dovrebbe ricordare i Campi Elisi di Parigi. E' tutto un cantiere!! Impressionante, meglio percorrerlo con i bus 100 e 200, che sono puntualissimi e velocissimi.
9. Brandenburger Tor (La Porta di Brandeburgo) Foto doverosa alla Porta icona di Berlino, ma l'attenzione va alle mostre presenti nella piazza e soprattutto alla protezione militare della ambasciata USA. Come tutta Berlino, strapulita.
10. Reichstag Bundestag (ENTRATA SU prenotazione) DA NON PERDERE!! misure di sicurezza da aereoporto internazionale per entrare nel tempio-parlamentare tedesco. L'organizzazione (ovviamente teutonica) è perfetta e la visita alla Cupola con le audioguide in Italiano sincronizzate su percorso elicoidale di salita e discesa ti conduce passo dopo passo non solo nella storia politica di Berlino e della Germania, ma anche nella vista dall'alto dei distretti di Berlino. La Germania consacra la propria efficienza politica illustrando gli uffici della politica e delle commissioni. Tutti affollati con i politici al lavoro!
Da applausi e alla fine Ti Ringraziano anche per la visita!
11. Schloss Bellevue
Bella la residenza del Presidente, ma come tutti i monumenti ricostruiti dalle macerie della guerra ha perso il suo fascino
12. Parco Tiergarten
il polmone verde dove i berlinesi corrono perfettamente equipaggiati ad ogni ora e temperatura
13. Haus der Kulturen der Welt (Casa delle culture del mondo)
E' un pò isolata nel parco e si anima solo nelle manifestazioni. Particolora l' illuminazione serale policromatica che la contraddistingue
14. Chiesa S. Nicola Vecchia chiesa del quartiere omonimo vicino all'Alexander Platz
15. Cena al “Gerichtslaube” La vera cucina berlinese a prezzi modici per turisti e per i cittadini e in un ambiente da osteria dell 'EST di max 25/30 persone
2°giorno
16. Alexanderplatz . E' il crocevia principale di tutte le linee: treni, bus, tram, metro. Ovviamente tutti puntuali e con indicazioni di facile consultazione. Nella piazza la "Galleria" per eventuali shopping, tipo Rinascente Milano, ma più grande. Si trovano una marea di posti dove mangiare (pranzi e cene) o semplici spuntini a prezzi veramente modici.
17. Berliner Fernsehturm (Berlino Torre della televisione) da vicino merita solo uno sguardo, da lontano è il faro dei naviganti-turisti.
18. Berliner Rathaus (Il municipio) - Il Municipio Rosso di Berlino perde il suo interesse turistico, inserito nell'enorme cantiere dietro all'Alexander Platz
19. Hackescher Markt - altro centro commerciale a ridosso dell'Isola dei Musei
20. Berliner Dom (Il duomo di Berlino)- Da non perdere. entrata e salita alla cupola con un'altra vista mozzafiato sulla città. E' una chiesa viva
21. Museumsinsel (Isola dei Musei) - patrimonio dell'Unesco inserito nell'ennesimo cantiere. All'interno quello che la Germania aveva saccheggiato ed è riuscita a mantenere dopo la 2° guerra mondiale. I musei sono molto costosi, non c' è mai fila per entrare.
22. Memoriale Willy Brandt sul viale prima di arrivare alla Porta di Brandeburgo, consiglio di scendere alla penultima fermata per visitare il forum dedicato al mito della socialdemocrazia europea Willy Brandt
23. Denkmal für die ermordeten Juden Europas (Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa)- ENTRATA MUSEO DA NON PERDERE TUTTO GRATUITO!!! Prima il percorso tortuoso all'interno dei 1200 blocchi del labirinto preparano all'angoscia del sotterraneo museo-memoriale. Poi superati i controlli di sicurezza di rito, arriva il momento più coinvolgente della visita a Berlino. La cronistoria dello sterminio di massa con dettagli e particolari inediti, narrati dalle audioguide multilingue e da pannelli ai muri e sul pavimento. Può durare 30' fino a 2 ore, dipende da quanto si riesce a sopportare il peso della tragedia e dell'orrore mostrato. Da segnalare la significativa presenza nello staff di servizio di moltissimi giovani tedeschi, poliglotti e molto gentili con tutti i visitatori. Ti accolgono all'entrata e all'uscita ti ringraziano:
24. Potsdamer Platz – Sony Center
La piazza è in continua trasformazione, continuo crocevia dei mezzi pubblici e sede commerciale e di affari. Nei grattacieli di vetrate impiegati delle varie multinazionali.
25. Stazione ZOO Berlino - Dell'omonimo libro i ragazzi sembrano meno sbandati che negli anni '80. E' il capolinea dei bus turistici che attraversono la città.
26. Das Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche (Chiesa commemorativa Kurfürstendamm (Viale Kurfürstendamm)- Significativa solo quale simbolo perchè "impacchettata" dall'ennesimo cantiere e circondata da altri cantieri che stanno ricostruendo la Berlino commerciale. Illuminazione policroma caratteristica.
27. Starstadt e KaDeWe (centro commerciale dell'Ovest)- shopping
La via dello shopping e del passeggio tra le migliori firme europe. Il KadeWe ha ceduto il 1° posto allo Starstadt per qualità e quantità di merce esposta. Si potrebbero fare affari se si ha spazio in valigia. Le firme di moda italiane sono inavvicinabili.
RITORNO AD ALEXANDER PLATZ – CENA AL HOFBRAU MUNCHEN
Lo spirito della Germania più gaudente, come la città di Monaco, a 300 mt dalla Alexander Platz. La birra, lo strudel caldo con la vaniglia e la mela al forno sono strepitosi.
3°GIORNO
28. Kulturforum – giro Bus 200 a 500 mt dalla Alexander Platz le arti di Berlino. Dalla biblioteca nazionale accerchiata da una sterminata fila di biciclette, al Teatro della Filarmonica dall'acustica particolare. Lì c' è fila al botteghino. Nella zona Sale e palazzi per le conferenze artistiche e le mostre
29. Gemäldegalerie (Galleria dei dipinti) - Di fronte alla Filarmonica la funzionale Pinacoteca di Berlino. 8 euro ben spesi per passeggiare tra la pittura tedesca, fiamminga e olandese dal 1200 al 1600. Dalla sala 1 alla 22. Alla 23 l'inizio del padiglione dedicato alla pittura italiana. Meglio trasferirsi al padiglione centrale e ripartire dalla sala 44 per seguire il percorso inverso fino alla 23 seguendo cronologicamente l'arte italiana esposta da Giotto a Caravaggio. Inspiegabile la motivazione di un percorso inverso! Gli studenti presenti di ogni grado non girano tra le sale con le guide, ma come abitudine europea, con questionari e report da compilare e consegnare ai docenti a fine visita. Non comprenderanno il significato dell'intera esposizione, ma perlomeno non girano disinteressati tra i capolavori. Da oltre 25 anni non capisco perchè in Italia non si possa adottare una simile proposta didattica.
30. Memoriale e centro di documentazione Muro di Berlino Museo + film
DA NON PERDERE Il memoriale alla Bernauer Strasse è in continua ristrutturazione. Se vi si arriva con un bus privato o con i mezzi pubblici (metro+tram) si passeggia nella storia tra le case della ex DDR. E' un museo a cielo aperto, con muro, torrette, confini precedenti al 1989. Anche qui personale giovanissimo, gentilissimo e sempre indaffarato con i gruppi di tedeschi e turisti in visita. Ovviamente GRATUITO e con ampia documentazione filmata e cartacea.
31. GALLEY – Alexander Platz shopping - Miglior centro commerciale per lo shopping
...................per la prossima volta
32. Deutsches Historisches Museum
33. Schloss Charlottenburg (Castello Charlottenburg) - condizioni meteo non favorevoli in quel giorno
34. East Side Gallery – il muro
35. Museo Ebraico
36. il palazzo Shell (onde al posto degli spigoli)
casa.
​
​

Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.

Descrivi l'immagine.



Descrivi l'immagine.